Per acquistare testine sterzo, tirante sterzo e barra di accoppiamento devi fornire il codice del particolare da sostituire o le sue caratteristiche, in alternativa è possibile trovare ricambi di tiranteria sterzo attraverso il numero di telaio del veicolo.
È possibile inoltre consultare la lista di ricambi tiranteria sterzo per marca di veicolo cliccando sul logo corrispondente.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le caratteristiche delle testine sterzo dipendono dalla tipologia, esistono testine sterzo con filetto interno e testine sterzo con filetto esterno, e dalle dimensioni.
CU |
Diametro cono piccolo |
CL |
Diametro cono grande |
BT |
Diametro filetto corpo |
L |
Lunghezza interasse |
M |
Diametro filetto perno |
H |
Altezza testa |
I tiranti sterzo si distinguono in tirante sterzo propriamemte detto e barra di accoppiamento.
CU |
Diametro cono piccolo |
CL |
Diametro cono grande |
L |
Lunghezza interasse |
M |
Diametro filetto perno |
P |
Diametro tubo |
Le testine sterzo sono elementi del sistema sterzante dei veicoli, si tratta di organi fondamentali della meccanica dello sterzo che se danneggiati possono rendere la sterzata irregolare, causare la perdita di controllo del veicolo e produrre un’elevata usura degli pneumatici. Di conseguenza l’usura delle testine sterzo non va sottovalutata ed è necessario occuparsi prontamente della loro sostituzione. Una testina sterzo difettosa può causare un gioco del volante e movimenti incerti della ruota che possono risultare pericolosi.
La testina sterzo partecipano al collegamento tra le ruote anteriori. All’interno del sistema di sterzo hanno la funzione di trasferire le forze di movimento orizzontali e circolari. Lavorano assemblate alla barra di accoppiamento e in raccordo con lo sterzo servono a trasferire il movimento direzionale dallo sterzo al veicolo.
Il tirante sterzo trasferisce i movimenti orizzontali a destra e a sinistra all'altra ruota e assicura che entrambe girino nello stesso momento e con l'angolazione giusta. Il tirante sterzo, ha il compito di mantenere nella direzione di guida entrambi i corpi dell'asse anteriore.
I veicoli industriali presentano un tirante sterzo di destra e uno di sinistra. I tiranti sterzo sono collegati direttamente tra il meccanismo sterzante e il corpo in modo costante durante la guida, sono soggetti ad usura molto pesante. Il primo segnale dei tiranti sterzo usurati è la quantità crescente di gioco nel volante. Nel momento della sostituzione della testa, il tirante può essere mantenuto e spesso non viene nemmeno smontato. Il tirante sterzo collega il fuso a snodo e la leva comando sterzo. Il tirante dello sterzo è una barra di metallo, la cui lunghezza può essere regolata tramite il controdado.
La barra di accoppiamento ha, invece, la funzione di trasferire in avanti e indietro i movimenti del veicolo. In combinazione ai movimenti del veicolo questi spostamenti avanti e indietro producono anche movimenti a destra e a sinistra sulla ruota.
La barra di accoppiamento è costituita da un’asta metallica, dotata sulle estremità di cuscinetti flottanti. È caratterizzata da una struttura robusta grazie a cui può sostenere carichi notevoli sull'asse longitudinale. La barra di accoppiamento garantisce una migliore risposta da parte delle molle delle ruote. In tal modo viene migliorato anche il comfort di guida e la sicurezza poiché grazie alla minore sollecitazione delle molle, il veicolo acquisisce maggiore stabilità sulla strada e sui segmenti irregolari della strada.