Compressore aria freni


In questa sezione troverai i compressori aria freni per camion. Puoi cercare il compressore aria freni selezionando la marca del veicolo e visionando i codici disponibili nel nostro magazzino oppure puoi contattarci telefonicamente o tramite e-mail e fornire  il codice del compressore aria. In alternativa, fornendo il numero di telaio del veicolo effettueremo noi, per te, la ricerca del codice del compressore aria da sostituire.

pastiglie freni scaniapastiglie freni Ivecopastiglie freni Volvopastiglie freni DAFpastiglie freni MANpastiglie freni Mercedes Benzpastiglie freni RenaultPerni fusi Bpw


Che funzione ha il compressore aria per freni?


Il compressore aria freni genera l'aria compressa necessaria per tutti i sistemi pneumatici. Il compressore viene azionato dal motore del veicolo. L'aria compressa è la principale fonte di energia di tutti i sistemi frenanti pneumatici, sospensioni pneumatiche e frizioni.  I compressori sono i dispositivi che permettono di far funzionare l’impianto pneumatico; prendono il moto dall’albero motore, e vengono lubrificati mediante lo stesso olio, generando la pressione necessaria per azionare l’impianto frenante, l’impianto acustico, o i servizi come le prese di forza, l’aria compressa di utilità all’interno del camion.

Il compressore aria per freni può essere monocilindrico e questo avviene nelle serie di veicoli più leggeri, mentre di norma è bicilindrico nelle serie pesanti. Nei compressori sono a volte revisionabili alcuni ricambi della parte superiore, della testa, delle guarnizioni e dei pistoni.

 

Funzionamento del compressore aria nell'impianto frenante 

 

I veicoli superiori a 3.5 tonnellate utilizzano sistemi di frenatura pneumatica, ovvero sono sistemi che utilizzano l’aria compressa per comandare e azionare i dispositivi di smaltimento dell'energia cinetica accumulata durante il movimento, trasformandola in energia termica, al fine di provocarne il rallentamento o l'arresto. I compressori hanno la funzione di produrre la necessaria portata di aria compressa in un automezzo per alimentare tutti gli utilizzatori d'aria compressa

L’aria compressa viene prodotta da un compressore(1) e giunge nell’essiccatore d’aria(3) attraverso il regolatore di pressione(2) che si occupa di mantenere la pressione nei limiti di un determinato campo (per esempio compreso fra 7.2 e 8.1 bar). Dopo che all’aria compressa è stata sottratta la quantità di vapore acqueo contenuta nell’aria atmosferica e scaricata nell'atmosfera dall'essiccatore perviene nella valvola di sicurezza a 4 circuiti(4) che, in caso di avaria a uno o più circuiti, limita la pressione all’interno dei circuiti intatti ad un valore massimo consentito.

Il compressore aria freni viene azionato dal motore attraverso cinghie tratrapezoidali oppure ingranaggi. L'albero a gomito (1) collegato attraverso una biella (2) con il pistone (3) muove il pistone (3) dal punto morto superiore a quello inferiore (ovvero viceversa). Mediante il movimento discendente del pistone (3), in seguito all'azione aspirante subentrata, si apre la valvola (4). Il compressore aspira aria attraverso un filtro collegato a monte. Dopo il raggiungimento del punto morto inferiore si chiude la valvola (4). L'aria aspirata viene quindi compressa al successivo movimento ascendente del pistone (3). Mediante la pressione di compressione viene aperta la valvola (5) e l'aria compressa in tal modo generata perviene attraverso gli apparecchi dell'impianto di produzione d'aria compressa nei successivi serbatoi d'aria.


 

Mostra come Griglia Lista

Articoli 1-18 di 21

per pagina
Imposta la direzione decrescente
Pagina
Mostra come Griglia Lista

Articoli 1-18 di 21

per pagina
Imposta la direzione decrescente
Pagina