Puoi consultare il catalogo elettronico della categoria barra di torsione cliccando sul logo corrispondente alla marca di tuo interesse e successivamente selezionare il relativo modello di veicolo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In alternativa è possibile risalire alla barra di torsione attraverso il numero di telaio del veicolo, il codice posto sulla barra di torsione da sostituire, oppure la specifiche tecniche della barra. Le caratteristiche tecniche delle barre di torsione di verificano misurando determinati parametri della barra. I parametri sono i seguenti:
La barra di torsione e la barra a V sono componenti del sistema di sterzo e di sospensione che hanno la funzione di smorzare le vibrazioni generate tra l’assale e il telaio dai movimenti sui diversi angoli causati dal fondo stradale e dall’accelerazione del veicolo.
Le barre di torsione sono delle particolari molle, ovvero barre rettilinee d’acciaio a sezione circolare, che operano per torsione. Tale torsione viene determinata dalle oscillazioni delle ruote, cessata la causa della deformazione le barre ritornano nella posizione di riposo per effetto dell’elasticità del materiale in cui sono realizzate. La barra di torsione viene incastrata con una estremità in un supporto fisso alla scocca mentre l’altra estremità viene fissata al fulcro del braccio oscillante della sospensione.
Le sospensioni con barra di torsione rappresentano attualmente il sistema più economico per la sospensione degli assi posteriori. Oltre al beneficio di natura economica, i vantaggi funzionali della barra di torsione come forma di sospensione posteriore sono rappresentati dalla stabilità laterale fornita in curva e dalle caratteristiche progettuali ad ingombro particolarmente ridotto, che consentono di sfruttare al meglio lo spazio nella parte posteriore.