In questa sezione è possibile acquistare kit pastiglie freni per autocarri di tutte la case produttrici di veicoli industriali. La nostra gamma di pastiglie freni copre il 99% dei veicoli industriali attualmente in circolazione, grazie ad un assortimento di 300 codici.
Individuare le pastiglie freni adattabili ai vari modelli di autocarri è molto semplice. È sufficiente leggere sulle pastiglie da sostituire il codice internazionale VWA (un codice di 5 cifre), noi troveremo il codice corrispondente. In alternativa clicca sul marchio corrispondente al tuo veicolo e seleziona il modello. Potrai così accedere alla scheda prodotto del kit di pastiglie freni camion per camion.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Abbiamo selezionato per voi un produttore di pasticche freni per autocarri italiano che dopo aver ideato importanti brevetti e formulazioni è in grado di immettere sul mercato un prodotto di altissimo livello sia in termini di qualità dei materiali che di prestazioni, ad un prezzo più basso rispetto ai produttori stranieri di pastiglie freni.
Alla base della qualità delle pastiglie freni vi è il materiale d’attrito, ovvero la mescola di componenti di cui è costituita la pastiglia, elemento di primaria importanza nel garantire la funzionalità e la durata dell’apparato frenante. La particolarità della mescola di cui sono composte le pastiglie freni per camion Braking System consiste nell’aver raggiunto altissime prestazioni nell’attrito, nell’usura e quindi nella frenata, aumentando la sicurezza, proprio alle alte temperature raggiunte sia per effetto delle frenate pesanti che durante le classiche frenate di emergenza.
In termini di durata sono paragonabili alle pastiglie top di mercato, inoltre riescono a proteggere i dischi freno perché li sollecitano e usurano in maniera minore, di conseguenza migliorano anche la durata dei dischi freno riuscendo ad abbattere notevolmente i costi di manutenzione dell’intero impianto frenante.
Al momento della sostituzione delle pastiglie freni, i fattori importanti nella scelta delle pastiglie da acquistare sono quindi la durata e le prestazioni nell’attrito e il prezzo. Il primo fattore, la durata, è importante in termini di costi di manutenzione del camion poiché la maggiore resistenza delle pastiglie riduce i costi, l’usura e i tempi di fermo del veicolo; il secondo, le prestazioni delle pastiglie nell’attrito, è sostanziale in termini di sicurezza globale del veicolo, perché si traduce in una maggiore efficacia in frenata e una migliore sicurezza nelle frenate di emergenza. Il prezzo delle pastiglie freni, infine, è un elemento che va valutato con attenzione perché non sempre un prodotto più costoso è un prodotto di qualità migliore. In molti casi è la reputazione del brand a determinare il costo più elevato.
Per permettere all’utente di comprendere al meglio l’importanza della qualità e della tipologia del materiale utilizzato come componente delle pastiglie freni spieghiamo cosa sono e a cosa servono e come funziona l’impianto frenante.
Le pastiglie sono una componente dei freni a disco (che hanno da tempo sostituito i vecchi freni a tamburo), si trovano all’interno della “pinza” del freno che è collegata al telaio del veicolo. Durante la frenata, un meccanismo preme le pastiglie contro il disco freno. Queste sono costituite da una base metallica sulla quale è applicato uno strato di materiale d’attrito di varia composizione, il quale crea una pressione sul disco freno quando viene premuto contro di esso e genera una forza d’attrito direttamente proporzionale alla pressione. Di conseguenza la ruota riceve una coppia che contrasta la sua rotazione, cioè un'azione frenante. Ad ogni frenata l’attrito provoca una perdita di materiale sia delle pastiglie che del disco, ma le pastiglie dei freni si usurano più velocemente e quindi si devono cambiare più spesso dei dischi dei freni. L’efficienza ovvero la forza frenante e la durata delle pastiglie dipendono dalle proprietà e dalla composizione del materiale d'attrito.
Le pastiglie freni per autocarri Braking System contengono una mescola ottimale di materie prime, a basso impatto ambientale. Grazie alle caratteristiche della composizione del materiale d’attrito assicurano un coefficiente d’attrito stabile ed affidabile; efficienza in frenata e dissipazione uniforme della temperatura sviluppata in esercizio; riduzione della rumorosità; minimizzazione dell’effetto di rullio; temperature contenute; usura contenuta. Anche la riduzione della rumorosità, altro aspetto fondamentale, che le pastiglie freno Braking System garantiscono in ogni condizione d’esercizio, è ottenuta grazie al perfetto bilanciamento delle proprietà chimico/fisiche in reazione tra le componenti utilizzate.
L’usura delle pastiglie freni non va assolutamente sottovalutata perché sono indispensabili per mantenere la frenata dell’autocarro. Quando le pastiglie dei freni si consumano, presentano una superficie di contatto con il disco inferiore e quindi l’efficienza della frenata è ridotta. Questo si verifica in particolar modo se anche il disco è consumato, presenta solchi e il supporto in metallo del pastiglie tocca il bordo del disco.
È necessario quindi monitorare lo stato delle pastiglie freni e provvedere prontamente alla sostituzione in caso di usura. Ci sono diversi modi per capire quando è ora di cambiare le pastiglie dei freni.